Buondioli Century: la presentazione di un progetto lungo secoli

Buondioli Century: la presentazione di un progetto lungo secoli

  • Nov 14, 2025
  • Par Domenico Buondioli
  • 0 Commentaire

Il 13 novembre 2025 abbiamo presentato ufficialmente Buondioli Century, il nostro olio più raro e simbolico.
Non è stata solo una “presentazione di prodotto”, ma il racconto di una storia che parte da lontano: dagli ulivi secolari del Gargano, dalla nostra famiglia e da un modo diverso di guardare all'olio extravergine.

Durante l'evento abbiamo finalmente messo a fuoco tutto: lavoro, emozioni, responsabilità. Century nasce proprio da qui – dal desiderio di proteggere un patrimonio che non è solo nostro, ma di un territorio intero.

 

 

Un presidio di alberi, di paesaggio, di memoria

La materia prima di Buondioli Century sono gli alberi.
Ulivi secolari di Ogliarola Garganica, varietà tipica della nostra zona, che negli anni abbiamo scelto di custodire e non semplicemente di “usare”.

Con questo progetto vogliamo:

  • preservare storia, ambiente e paesaggio

  • valorizzare i singoli alberi, non solo l’oliveto nel suo insieme

  • raccontare l’identità dell’Ogliarola Garganica e il suo legame con il Gargano

  • riportare al centro la storia dell’olio e del suo commercio, spesso trattato come semplice condimento e non come prodotto di valore

Buondioli Century è un olio che nasce da un presidio Slow Food degli olivi secolari: un impegno concreto, prima ancora che una bottiglia da mettere in vendita.

 

Un olio prezioso, da trattare come un grande vino (ma da consumare in fretta)

Il messaggio al centro del progetto è semplice:
l’olio extravergine può e deve essere considerato un prodotto prezioso, degno di essere regalato, raccontato, degustato con attenzione.

Come un grande vino:

  • si presta alla degustazione, al confronto, al racconto

  • è un dono importante, che porta con sé storia e territorio

  • crea momenti di condivisione a tavola

 

 

Ma a differenza del vino, l’olio non va lasciato ad aspettare per anni: va consumato nel suo momento migliore, quando profumi e note vegetali sono al massimo della loro espressione. Century è un invito a usare l’olio con rispetto, sì, ma anche con generosità: aprirlo, assaggiarlo, finirlo.

 

Le due anime di Century: 100 ml e 500 ml

Per tradurre tutto questo in un oggetto fisico, abbiamo lavorato a lungo su forme, materiali e dettagli.
Oggi Buondioli Century si presenta in due versioni:

100 ml – da condividere

 

Una piccola bottiglia da 100 ml, in vetro, con cucchiaino, pensata per:

  • una cena in 4, a casa o al ristorante

  • un momento di degustazione guidata

  • un gesto di dono prezioso, ma accessibile

È una limited edition, ideale per chi vuole avvicinarsi al progetto Century partendo dall’esperienza: aprire, assaggiare, finire la bottiglietta in una serata speciale.

 

500 ml – l’anfora di terracotta

 

La versione da 500 ml vive invece dentro una anfora di terracotta, custodita in una scatola di legno.
Qui il gesto è ancora più netto: aprire la cassetta, tirare fuori l’anfora, portarla a tavola. Un oggetto che arreda, racconta, incuriosisce, ma che non vuole restare fermo su una mensola.

Anche questa versione nasce da una logica di piccola produzione, legata al raccolto e al lavoro manuale sugli alberi secolari.

 

L'evento di presentazione: un grazie condiviso

La serata di presentazione di Buondioli Century è stata soprattutto un momento di comunità.

A guidare il racconto c’era Daniela Ferrando. A lei dobbiamo un grande ringraziamento poichè ha curato la presentazione in maniera superba e dato voce alla visione che sta dietro al progetto. 
Siamo stati ospiti di Petra Cucci, padrona di casa del Raw Restaurant, che ha aperto le porte del suo locale trasformandolo, per una sera, in un vero salotto dedicato all’olio.

Nel piatto, la semplicità che diventa straordinaria grazie alla qualità degli ingredienti:
Saverio Gramegna di Pantura ha preparato il suo pane e pomodoro e le fave di Carpino Presidio Slow Food, mettendo in dialogo il nostro olio con i sapori più autentici della nostra terra.
Accanto a lui, lo chef Enrico Ferrari ha firmato piatti e abbinamenti pensati per esaltare le caratteristiche di Century.

Con noi anche Luigi Caricato di Olio Officina, punto di riferimento nel mondo dell’olio, che ha portato il suo sguardo critico e appassionato, due rappresentanti di Slow Food e tanti giornalisti che hanno scelto di dedicare tempo all’ascolto e alla degustazione, contribuendo a dare voce a questo progetto.

È stato emozionante vedere come, partendo da un orcio, si possano aprire conversazioni su paesaggio, agricoltura, turismo, cucina e futuro.

A chi c’era, a chi ci ha sostenuto, a chi ha dedicato tempo all’ascolto: grazie. Questo progetto esiste anche grazie a voi.

 


Dove trovare Buondioli Century

Buondioli Century è una edizione limitata: le quantità sono ridotte, perché ridotti sono gli alberi da cui nasce e perché vogliamo restare fedeli alla sua natura di progetto speciale.

Puoi:

  • acquistarlo direttamente sul nostro shop online

  • richiederlo per regali aziendali o per la carta oli del tuo ristorante

  • chiedere informazioni e cartella stampa scrivendoci via email

 

Vuoi saperne di più?

Se vuoi approfondire il progetto, ricevere la cartella stampa o valutare una collaborazione, siamo a disposizione.

👉 Scrivici a: olio@buondioli.com
👉 Oppure contattaci dal form del sito

Buondioli Century non è solo un nuovo olio.
È il nostro modo di dire che gli alberi, la storia e il paesaggio meritano tempo, cura e attenzione.
Bottiglia dopo bottiglia, orcio dopo orcio.