È il momento che aspettiamo tutto l’anno. La campagna olearia 2025 è ufficialmente iniziata: profumo di erba appena tagliata, reti distese all’alba, sorrisi e tanto lavoro. È qui che prende forma il nostro olio extra vergine 2025 — e, quest’anno, anche una piccola grande novità.
Cosa significa “inizio raccolta” per noi
Per noi l’inizio raccolta non è una data sul calendario: è un rito. Monitoriamo la maturazione e partiamo quando il frutto racconta il profilo aromatico che cerchiamo: ogni gesto è pensato per rispettare pianta, suolo e biodiversità.
Le nostre cultivar e gli ulivi secolari
Siamo custodi di Ogliarola Garganica e di ulivi secolari che raccontano la storia del territorio. Da qui nascono oli eleganti, con amaro e piccante armonici e richiami di mandorla fresca, carciofo, foglia di pomodoro.
Dalla pianta alla bottiglia: precisione in ogni passaggio
-
Raccolta rapida e accurata per preservare l’integrità delle drupe.
-
Conferimento immediato in frantoio e lavorazioni attente alla qualità.
-
Conservazione al riparo da luce, calore e ossigeno per custodire aromi e freschezza.
Come sarà il profilo sensoriale del 2025
Le prime prove d’assaggio raccontano un olio vibrante e pulito, fruttato medio con note verdi (erba, carciofo), una progressione equilibrata e una chiusura piacevolmente piccante. Perfetto su piatti semplici e veri.

Abbinamenti consigliati
-
Pane caldo e bruschette, pomodori e verdure crude.
-
Zuppe di legumi, vellutate di stagione, pesce al forno.
-
Formaggi freschi e carni bianche.
Novità 2025 (teaser)
Quest’anno stiamo preparando qualcosa di speciale. Nasce da una selezione rigorosa e da una lavorazione pensata nei dettagli. Non possiamo ancora svelare tutto, ma se ami gli oli che raccontano il territorio in versione ancora più rara, tieniti pronto: poche bottiglie, tanta identità.
Preordini aperti
Vuoi ricevere le prime bottiglie della campagna 2025 appena pronte?
Scrivici via mail per preordinare: ti aggiorneremo su imbottigliamento e spedizioni e ti riserveremo le quantità che preferisci.
Come conservare al meglio il tuo olio nuovo
-
Tieni la bottiglia al riparo da luce, calore e ossigeno.
-
Chiudi sempre bene dopo l’uso.
-
Goditi l’olio nuovo entro pochi mesi per apprezzarne al massimo la freschezza.
Domande frequenti
Quando spedirete le prime bottiglie 2025?
Appena completate le prime imbottigliate. Se preordini, riceverai un’email con finestra di consegna e istruzioni per il pagamento.
Che differenza c’è tra “olio novello” e olio di campagna?
“Novello” è l’olio delle primissime moliture, più scalpitante e verde; l’olio di campagna copre l’intera produzione, più stabile nel tempo.
Posso fare un regalo con le nuove bottiglie?
Sì. Disponibili orci e cofanetti per le festività: scrivici per quantità, tempistiche e personalizzazioni.



